Legge regionale contro la violenza di genere

Standard

Legge Regione contro la violenza di genere

E’ intenzione della Regione Puglia adottare una legge regionale contro la violenza di genere, frutto di un’ampia concertazione territoriale che coinvolga istituzioni, enti locali, associazioni, centri antiviolenza, organismi di parità, operatori. Il processo concertativo, che toccherà tutti i capoluoghi di provincia, prevede 6 incontri: i primi tre nel mese di dicembre, i successivi tre a gennaio.
17 dicembre
Ore 10.30 per il territorio di Lecce
Sede Regione Puglia di Lecce, via Aldo Moro
Ore 15.00 per il territorio di Brindisi
Sede Regione Puglia di Brindisi,
via Tor Pisana 120, sala piano terra.
18 dicembre
Ore 10.30 per il territorio di Taranto
Auditorium Provincia di Taranto,
via Lago di Bolsena ang. Viale Magna Grecia

Gli incontri saranno l’occasione per analizzare la primissima bozza di disegno di legge elaborata dall’Assessorato al Welfare con la collaborazione della Consigliera regionale di Parità,  in questi giorni all’attenzione dei Centri  Antiviolenza operativi sul territorio regionale, e per raccogliere contributi, proposte e osservazioni. Agli incontri saranno presenti l’Assessora al Welfare Elena Gentile e la Consigliera regionale di Parità, Serenella Molendini.

Il filo rosso della memoria

Immagine

Si conclude alle Officine Dragare il percorso rosso dell’antiviolenza di questo novembre dedicato all’impegno contro la violenza sulle donne.

Il filo rosso della memoria

Domenica 1 dicembre, ore 18.30, presso il Palazzo Delfini in Via Machiavelli 2, a Martina Franca la proposta “Il filo rosso della memoria”, è una serata all’insegna di immagini, opere d’arte, suoni, testi sul tema e reading letterario.

L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale Dragare e i Laboratori Urbani Arte Franca, in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Rompiamo il silenzio” di Sud Est Donne a Martina Franca  e le associazioni del territorio.

Interverranno con le loro opere i ragazzi del Liceo Artistico Calo’ di Martina Franca, e numerosi artisti liberamente ispirati dal tema, con voci poetiche maschili e femminili, sguardi e colori di ragazzi e ragazze, nel segno di una nuova relazione e comunicazione fra l’uomo e la donna.

Ingresso libero
Per info e contatti: 329/6658408